Dacci oggi l’antiracket quotidiano: l’esperienza dell’associazione Libero Futuro
- -
Siamo andati in Friuli per vedere dal vivo la produzione della purissima Grappa Nonino. Ecco i nostri consigli per chi ama i distillati Ogni anno nei mesi di settembre e ottobre, in Friuli si raccoglie, si “diraspa”, si fermenta e si distilla. Si fa tutto questo giorno e notte senza sosta, perché la Grappa si
Read MoreIn materia di grappe, sono il metodo di produzione, la scelta delle vinacce e l’aspetto a indirizzarci verso un distillato di qualità. Insieme ai produttori di Nonino Distillatori, impariamo a farci guidare dalle informazioni in etichetta e come scegliere il giusto bicchiere per Grappe giovani o invecchiate.
Read MoreDistillare vinacce, ottenere Grappa bianca o invecchiata, secondo l’antica tradizione di famiglia, con il metodo artigianale dal 1897. Nonino sceglie la distillazione 100% artigianale in alambicchi discontinui a vapore, invecchiamento naturale in piccole botti, tutto a partire da vinacce freschissime. Siamo andati in Friuli per seguire l’intero processo.
Read MoreRicchi di nutrienti, i prodotti de “L’orto italiano” hanno una qualità in più: finanziano la ricerca scientifica della Fondazione Umberto Veronesi Il cibo è fonte di sostentamento, energia e piacere. Ciò che mangiamo è in grado di contribuire in modo significativo al nostro stato di benessere complessivo, fisico e psicologico. Mangiare frutta e verdura ogni
Read MoreIl cibo è in grado di favorire la salute dell’organismo e il benessere di ciascuno di noi, fino a interagire con il nostro DNA. Ce lo racconta Elena Dogliotti, nutrizionista e ricercatrice sostenuta dalla Fondazione Umberto Veronesi.
Read MoreSi può sostenere la ricerca scientifica anche facendo la spesa in modo attento, preferendo frutta e verdura di qualità e dal seme italiano. Ecco come il consumatore può sostenere la ricerca in prima persona.
Read MoreI pomodori appena raccolti sono lavati, passati e cotti in apposite boule fino a raggiungere la giusta consistenza e conservati sottovetro, in vasetti ben puliti e sterilizzati. Il processo è tradizionale, studiato per mantenere le proprietà organolettiche dei pomodori e regalare un prodotto genuino, non artefatto. Ci spiega Sabrina Pertot, direttrice marketing di Le Conserve
Read MoreLa consistenza, per esempio, è una caratteristica importante per la passata di pomodoro, un elemento a cui dar peso al momento dell’acquisto. Possiamo fare la prova del tagliere, versarvi un po’ di passata, inclinarlo e valutare quanto velocemente il prodotto scivola. Una passata ben consistente ha un contenuto di acqua molto basso, è più concentrata
Read MoreNon c’è estate senza profumo di passata di pomodoro e non si può parlare di Pianura Padana senza pensare a distese di piante di pomodori che maturano al sole, il primo e indispensabile ingrediente delle migliori conserve. A Ravarino, in provincia di Modena, la tradizione delle conserve va avanti nello stesso modo da quarant’anni, con
Read MoreL’eccellente vino salentino Feudo Monaci nasce dall’unione di abilità contadina e imprenditoria lungimiranteLa storia di Castello Monaci di Salice Salentino, in provincia di Lecce, nasce durante il periodo della persecuzione cristiana, quando un gruppo di monaci basiliani trovò in questo luogo un posto sicuro nel quale pregare e vivere. Da allora si sono susseguite diverse
Read MoreCastello Monaci: storia, sole e buon vino. A Castello Monaci, in provincia di Lecce, la qualità si realizza a partire dalle attenzioni per l’ambiente. Feudo Monaci significa vini autoctoni in grado di interpretare al meglio questo territorio, ma anche uve a kilometro zero coltivate in biologico, energia solare, vendemmia notturna e un bosco di 20
Read MoreMozzarella, burrata e stracciatella senza lattosio. Il lattosio è un ostacolo per tutti coloro che devono fare i conti con l’intolleranza verso questo zucchero. Dall’esperienza dei casari pugliesi di Biancolat sono nati 13 prodotti, tra latticini e formaggi freschi, realizzati in totale sicurezza e con meno dello 0,1% di lattosio. Non è un sogno, è una
Read MoreBurrata, stracciatella, mozzarella e scamorza sono solo alcuni dei prodotti che Biancolat ha creato per gli intolleranti e per le diete ipocaloriche La scoperta di un’intolleranza alimentare costituisce un disagio e coniugare gusto e salute pare essere a volte impossibile. Ma c’è chi, dopo anni di prove, ha fornito una risposta alle esigenze di tanti, creando
Read MoreUnico nel suo genere, nasce all’interno di una filiera produttiva breve e di qualità selezionata, trasparente fin dall’etichetta.Fruttato medio, verde e maturo, dal sentore amaro e piccante, e dal gusto equilibrato. È questa lacarta d’identità dell’olio extravergine d’oliva Assieme, realizzato in esclusiva per Coop Italia da Finoliva Global Service. Si tratta di un prodotto che
Read MoreNascono a Burano e a quest’isola dedicano il proprio nome. Biscotti di fine pasticceria che hanno le carte in regola per farsi ambasciatori di un luogo incantato, di colori e merletti.Siamo andati a Jesolo, in provincia di Venezia, per testimoniare le origini dei Buranelli, i biscotti di pasta frolla che rendono l’isola di Burano famosa non solo
Read MoreNon capita spesso di sentir parlare di un prodotto come fosse uno di famiglia. In provincia di Bologna seguiamo la mortadella dalla scelta della materia prima alla creazione dell’impasto, fino al momento in cui si inserisce nel budello per l’insacco, si appende, si cuoce in stufe ad aria calda secca e poi viene raffreddata con
Read MoreTradizione e modernità, fragranza e salubrità. Tra i salumi, la mortadella meglio di altri riesce a coniugare tutti questi aspetti mostrandosi un prodotto di estrema attualità. La mortadella Bologna è un insaccato antico e la codificazione della sua ricetta pare si attesti intorno al XVI secolo. Si tratta di un prodotto che nei secoli ha saputo
Read MoreE’ all’isola di Burano, nella laguna di Venezia, che sono dedicati questi biscotti. Ed è a Jesolo che ogni giorno si compie la magia, proprio come un tempo. Farina, tuorli d’uovo, zucchero e burro vengono uniti per dar vita ai Buranelli, biscotti di pasta frolla che stupiscono per la genuinità e incantano con le storie
Read MoreCi siamo recati a Bitonto per conoscere le qualità dell’olio Assieme Coop, affidandoci all’esperienza di Luana Leo Imperiale, Capo Panel Riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Nell’etichetta di questo extravergine il consumatore può ritrovare diversi valori: Acidità, Polifenoli e risultati del Panel test. A portarci nell’oliveto è Benedetto Fracchiolla, direttore di Finoliva Global
Read More